FESTIVALETTERATURA 2025
3 - 7 settembre

Dal 1997, Festivaletteratura è uno degli appuntamenti culturali italiani più attesi dell'anno, una cinque giorni di incontri con autori, reading, percorsi guidati, spettacoli, concerti con artisti provenienti da tutto il mondo, che si ritrovano a Mantova per vivere in un'indimenticabile atmosfera di festa.

Al Festival partecipano narratori e poeti di fama internazionale, le voci più interessanti delle letterature emergenti, e ancora saggisti, musicisti, artisti, scienziati, secondo un'accezione ampia e curiosa della letteratura, che non si nega alla conoscenza di territori e linguaggi lontani dai canoni tradizionali.
Un'attenzione particolare è rivolta ai bambini e agli adolescenti: numerosi incontri, spettacoli e laboratori sono pensati solo per i ragazzi o per adulti e ragazzi insieme. Il tutto a Mantova, una perla del Rinascimento riconosciuta dall'Unesco patrimonio mondiale dell'umanità, dove la dimensione raccolta della città avvicina autori e lettori, permettendo a tutti di spostarsi facilmente a piedi da un appuntamento all'altro.

La Casa del Mantegna e' il principale polo d’attrazione al Festival per piccole lettrici e lettori. Il giardino si trasformerà in spazio relax aperto a scorribande come i giochi di perlustrazione di Monica Guerra o eventi cool come i MAH! o Mantegna After Hours, aperitivi con cocktail rigorosamente analcolici animati da musiche e danze sufi di Amal Oursana o dalle “canzonine” di Enrico Gabrielli.
Nelle sale interne troveranno spazio gli incontri con alcuni dei più amati scrittori internazionali per ragazzi come  Guus Kuijer, il vincitore dell’Hans Christian Andersen Award, David Almond, il divulgatore scientifico Marc Ter Horst o il poliedrico scrittore islandese Gunnar Helgason.
La paura dominerà nei dialoghi tra Alessia Rossi e Stefano Tofani, Chiara Morosinotto e Carmen Gallo, mentre più votati all’avventura e all’attivismo si prospettano gli appuntamenti con Davide Morosinotto e Susanna Mattiangeli. Ai classici della letteratura si ispireranno l’omaggio a Pippi Calzelunghe e i racconti delle vite degli scrittori bambini di Pino Costalunga, la rivisitazione di Raperonzolo di Ericavale Morello, le incursioni giocose di Flavio Soriga nei generi letterari. Di ricci e allocchi discuteranno lo stesso Soriga, Chiara e Davide Morosinotto. Attesissima tornerà la sfida del Reading slam!, che vedrà scrittrici come Giusi Quarenghi e Laura Imai Messina impegnate a convincere il pubblico a votare il proprio mito preferito, mentre, in un crescendo di parole inventate, Marco Malvaldi e Stefano Tofani introdurranno i bambini all’arte della spensieranza.

La Casa del Mantegna si proporrà anche quest’anno come grande fabbrica di immagini, fotografie, oggetti non identificati nati dalla collaborazione creativa tra autori e bambini. Accanto all’attività della casetta editrice, un’impronta laboratoriale avranno le indagini a fumetti di Damijan Stepančič, l’introduzione all’arte di Emanuele Lugli, le esplorazioni intime e meravigliose di Chiara Raineri, le impronte fotografiche di Alessandro Truffa e la lezione di fact checking di Giovanni Zagni.

LA CASETTA EDITRICE

Per fare un libro non basta una storia trascinante: servono immagini per illustrarla, idee su come mettere tutto in ordine in pagina, titoli efficaci, copertine attraenti, frasi a effetto da piazzare sulle fascette, e ancora una macchina da stampa, carta, colla o ganci per tenerlo insieme. Per scoprire come si costruisce un libro, alla Casa del Mantegna aprirà la casetta editrice, una stamperia laboratoriale per introdurre bambine e bambini all’arte editoriale portandoli a realizzare i loro libri dei sogni. Nella casetta lavoreranno a turno La Tigre sulle copertine, Lorenzo Bolzoni su lettering e messa in pagina, Simone Galvanini su illustrazioni e colori, Giuseppe Iacobaci sulla traduzione, Susanna Mattiangeli su blurb e quarte di copertina. Gli ospiti, insieme ai piccoli partecipanti, definiranno un vivacissimo piano editoriale per portare alla stampa una serie di imperdibili volumi, distribuiti esclusivamente alla casetta. Bambine, bambini, e tutto il pubblico potranno visitare la stamperia e prendere parte all’assemblaggio, alla rilegatura e alla confezione finale delle singole copie.

INFORMAZIONI
Le informazioni sul programma, i cambiamenti dell’ultima ora, gli spostamenti di luoghi in caso di pioggia o altro, gli eventi sospesi, esauriti o soppressi sono costantemente aggiornati sul sito www.festivaletteratura.it e sull'app ufficiale, sul canale Telegram, disponibili presso l’infopoint e richiesti telefonicamente allo 0376.223989 o via e-mail all’indirizzo info@festivaletteratura.it

ACQUISTO BIGLIETTI
I biglietti di Festivaletteratura sono acquistabili

esclusivamente online

sul sito www.festivaletteratura.it
dalle ore 9:00 di mercoledì 27 agosto per i soci Filofestival
dalle ore 9:00 di venerdì 29 agosto per tutti
Al termine della procedura di acquisto, l’utente riceverà i biglietti in formato PDF via e-mail, che andranno mostrati – stampati o sullo smartphone – sui luoghi degli eventi (è possibile richiedere la consegna via Whatsapp al costo di 0,50 € a ordine). Gli incontri prevedono posti a sedere numerati: il posto verrà assegnato automaticamente dal sistema e sarà riportato sul biglietto (tranne per percorsi, installazioni, posti parterre). Alcuni eventi, contrassegnati con numeri a partire dal 500, saranno a ingresso gratuito ma con prenotazione obbligatoria, da effettuare attraverso il sistema di biglietteria. Per prenotare basterà aggiungere questi eventi al proprio carrello e concludere la transazione. Ricordiamo che i non-soci possono acquistare fino ad un massimo di 4 biglietti per evento

SCARICA PROGRAMMA COMPLETO
SCOPRI IL PROGRAMMA ALLA CASA DEL MANTEGNA