FESTIVALETTERATURA 2025 - GLI APPUNTAMENTI ALLA CASA DEL MANTEGNA



INFORMAZIONI
Le informazioni sul programma, i cambiamenti dell’ultima ora, gli spostamenti di luoghi in caso di pioggia o altro, gli eventi sospesi, esauriti o soppressi sono costantemente aggiornati sul sito www.festivaletteratura.it e sull'app ufficiale, sul canale Telegram, disponibili presso l’infopoint e richiesti telefonicamente allo 0376.223989 o via e-mail all’indirizzo info@festivaletteratura.it

ACQUISTO BIGLIETTI
I biglietti di Festivaletteratura sono acquistabili

esclusivamente online

sul sito www.festivaletteratura.it
dalle ore 9:00 di mercoledì 27 agosto per i soci Filofestival
dalle ore 9:00 di venerdì 29 agosto per tutti
Al termine della procedura di acquisto, l’utente riceverà i biglietti in formato PDF via e-mail, che andranno mostrati – stampati o sullo smartphone – sui luoghi degli eventi (è possibile richiedere la consegna via Whatsapp al costo di 0,50 € a ordine). Gli incontri prevedono posti a sedere numerati: il posto verrà assegnato automaticamente dal sistema e sarà riportato sul biglietto (tranne per percorsi, installazioni, posti parterre). Alcuni eventi, contrassegnati con numeri a partire dal 500, saranno a ingresso gratuito ma con prenotazione obbligatoria, da effettuare attraverso il sistema di biglietteria. Per prenotare basterà aggiungere questi eventi al proprio carrello e concludere la transazione. Ricordiamo che i non-soci possono acquistare fino ad un massimo di 4 biglietti per evento

SCARICA PROGRAMMA COMPLETO

      


mercoledi' 03/09/2025

            ore 15:00
LEGGERE COPERTINE - Davide Di Gennaro e Luca Pitoni

la casetta editrice
Ingresso 7,50 €
dagli 8 ai 10 anni

Deve essere evocativa. Deve andare dritta al punto. Non può raccontare tutto. Deve spiazzare.
Ma come deve essere, allora, questa copertina? Dobbiamo inserire dei disegni oppure ci affidiamo solo alla grafica? E il titolo, dove lo mettiamo? Per non scontentare nessuno, Davide Di Gennaro e Luca Pitoni proporranno a bambine e bambini di creare un intero libro fatto solo di copertine, per cambiarla ogni giorno, se lo vogliamo, e immaginare di volta in volta una storia diversa.

Ore 15:00           
TIPOGRAFIA MANTEGNA - Duo/Atelier Super-Grotesque

Duo/Atelier Super-Grotesque la casetta editrice
ingresso libero 
Orario  15:00 19:00

Troppe le storie che girano a mezz’aria per il Festival senza mai trovare chi le stampi! Quest’anno Festivaletteratura ha deciso di aprire una piccola casa editrice temporanea per far pubblicare libri mai visti da bambine e bambini, che per cinque giorni diventeranno editor, traduttori, grafici, illustratori, coloristi e molto altro grazie ai laboratori che accompagnano questo progetto ludico-editoriale. Ogni casa editrice però ha bisogno di una sua tipografia di fiducia e per questo, come succedeva alle origini della stampa, Festivaletteratura ha deciso di affidarsi a una coppia di tipografi viaggianti! Il Duo/Atelier Super-Grotesque sarà all’opera per stampare tutti i progetti che usciranno dai laboratori della casetta editrice. La Tipografia Mantegna sarà sempre aperta durante il Festival, e chi vorrà potrà assistere a tutte le fasi del lavoro o anche dare una mano nel comporre l’impaginato a computer, preparare le stampe, tagliare, piegare, rilegare le singole copie dei libri. E se qualcuno è curioso delle più antiche tecniche di stampa, beh, non rimarrà deluso!

2             Ore 16:30           
IMPRONTE: ASCOLTARLE CON GLI OCCHI, VEDERLE CON LE ORECCHIE! - Alessandro Truffa

laboratorio fotografico multisensoriale
Ingresso 7,50 €
dai 9 ai 12 anni

L’impronta ha un fascino davvero particolare: è il segno manifesto della presenza di qualcuno (o qualcosa)... che non c’è! Con il fotografo Alessandro Truffa esploreremo il concetto di impronta nelle sue varie sfaccettature, concentrandoci su come rappresentare sensazioni spesso invisibili. Prima ascolteremo le impronte sonore degli oggetti, cercando di coglierne le caratteristiche attraverso i suoni prodotti. Poi, attraverso la carta fotosensibile e i chimici fotografici, daremo forma visiva a quelle tracce, trasformando, attraverso il contatto, le impronte in immagini

6             Ore 17:30           
LEGGERE COPERTINE - Davide Di Gennaro e Luca Pitoni

La casetta editrice
Ingresso 7,50 €
dagli 8 anni

Deve essere evocativa. Deve andare dritta al punto. Non può raccontare tutto. Deve spiazzare.

Ma come deve essere, allora, questa copertina? Dobbiamo inserire dei disegni oppure ci affidiamo solo alla grafica? E il titolo, dove lo mettiamo? Per non scontentare nessuno, Davide Di Gennaro e Luca Pitoni proporranno a bambine e bambini di creare un intero libro fatto solo di copertine, per cambiarla ogni giorno, se lo vogliamo, e immaginare di volta in volta una storia diversa.       


giovedi' 04/09/2025

 

Ore 10:00           
TIPOGRAFIA MANTEGNA - Duo/Atelier Super-Grotesque

Duo/Atelier Super-Grotesque la casetta editrice
ingresso libero 
Orario 10:00 13:00; 15:00 19:00

Troppe le storie che girano a mezz’aria per il Festival senza mai trovare chi le stampi! Quest’anno Festivaletteratura ha deciso di aprire una piccola casa editrice temporanea per far pubblicare libri mai visti da bambine e bambini, che per cinque giorni diventeranno editor, traduttori, grafici, illustratori, coloristi e molto altro grazie ai laboratori che accompagnano questo progetto ludico-editoriale. Ogni casa editrice però ha bisogno di una sua tipografia di fiducia e per questo, come succedeva alle origini della stampa, Festivaletteratura ha deciso di affidarsi a una coppia di tipografi viaggianti! Il Duo/Atelier Super-Grotesque sarà all’opera per stampare tutti i progetti che usciranno dai laboratori della casetta editrice. La Tipografia Mantegna sarà sempre aperta durante il Festival, e chi vorrà potrà assistere a tutte le fasi del lavoro o anche dare una mano nel comporre l’impaginato a computer, preparare le stampe, tagliare, piegare, rilegare le singole copie dei libri. E se qualcuno è curioso delle più antiche tecniche di stampa, beh, non rimarrà deluso!

 

22           Ore 10:30           
COME VERIFICARE I CONTENUTI ONLINE - Giovanni Zagni

laboratorio di fact-checking
Ingresso 7,50 €
dagli 11 ai 13 anni

Siamo inondati di contenuti, alcuni dei quali falsi, manipolati, fuori contesto, generati con l’intelligenza artificiale. Come fare per difendersi? Quali sono le domande da farsi se si incontra qualcosa di sospetto durante la navigazione online? Ecco le domande a cui il giornalista Giovanni Zagni, coautore di Storie false, proverà a dare una risposta, con l’aiuto di esempi e mostrando anche alcuni strumenti pratici.

26           Ore 11:00           
DA UNA LINGUA ALL’ALTRA - Giuseppe Iacobaci

La casetta editrice
Ingresso7,50 €
dai 9 ai 12 anni

Ora che basta schiacciare un tasto per ritrovarsi bell’e fatta la versione in italiano di un testo scritto nell’idioma più sconosciuto, forse qualcuno può pensare che tradurre sia un’azione meccanica e poco appassionante. In realtà trasportare un racconto, una favola, una poesia da una lingua all’altra riserva sempre un sacco di sorprese e richiede grande attenzione e più che un pizzico di creatività. Con Giuseppe Iacobaci, che fa proprio questo di mestiere, ci misureremo con la traduzione di un piccolo testo internazionale da aggiungere al catalogo della casetta editrice. Ne pubblicheremo una versione collettiva o venti versioni diverse? Passate a ritirare le copie alla Tipografia Mantegna e lo vedrete!

28           Ore 14:15 
A COSA SERVONO I RITRATTI? - Emanuele Lugli

laboratorio di (auto)ritratto
Ingresso 7,50 €
dagli 8 ai 10 anni

Un tempo tutti i personaggi importanti trovavano il tempo per mettersi in posa e farsi fare un ritratto. Oggi che con lo smartphone ci possiamo auto-ritrarre ogni minuto, abbiamo perso un po’ il senso di quella consuetudine, che certo ha qualcosa in comune con i nostri selfie, ma forse ci dice qualcosa in più sul desiderio di lasciare qualcosa di noi a chi verrà dopo e sul ruolo dell’arte nella nostra vita. Emanuele Lugli (I ritratti di Lavinia) ci avvicina all’opera di Lavinia Fontana, celebre ritrattista vissuta più di quattro secoli fa, per provare ad ascoltare le storie che raccontano i suoi dipinti e imparare magari a fare il nostro ritratto, come si faceva ai tempi di Lavinia!

34           Ore 14:30           
STRAFALCIOSA FANTASIA - Stefano Tofani con Samantha Bruzzone, Beatrice Cristalli e Marco Malvaldi

Ingresso 7,50 €
dai 9 ai 12 anni

Formiccia, cuzza, mostro lagunoso, alberosa, cascabinieri, davverissimo...: Stefano Tofani non si è certo risparmiato nell’inventare parole e nomi nel suo recente romanzo Il giorno della Spensieranza, ma in realtà questa strana capacità segna un po’ tutta la sua produzione e forse anche la sua quotidianità. Come racconterà a Samantha Bruzzone e Marco Malvaldi, ma soprattutto a ragazze e ragazzi che sono invitati a portare le loro parole inventate per una sfida infucerita tra gli scrittori e il pubblico per scegliere le parole migliori e candidarle magari a un posto nel dizionario. Sarà la linguista Beatrice Cristalli a giudicare la validità degli idiomi inventati e a misurare la creatività delle aspiranti future scrittrici e scrittori

38           Ore 16:15           
TINO E TANO A MANTOVA! - Damijan Stepančič

laboratorio di fumetto criminale
Ingresso 7,50 €
dai 6 agli 8 anni

Avete mai pensato di poter entrare in un fumetto grazie al suo stesso disegnatore? Damijan Stepančič (L’ispettore Joe) vi porterà a conoscere molto da vicino due loschi figuri, due ladri furbissimi, due scaltri… maiali, al secolo Tino e Tano! Se avete fame, mangiate la vostra merenda prima di entrare o ve la ruberanno!
L’autore parlerà in sloveno, con interpretazione consecutiva in italiano.

42           Ore 16:30           
L’AFFOLLATO NATALE DELL’ISOLA DI GHIACCIO - Gunnar Helgason con Susanna Mattiangeli

Ingresso7,50 €
dagli 8 ai 10 anni

Sapevate che in Islanda hanno tredici Babbi Natale e che uno di questi è un ladro di salsicce? E che i bambini cattivi ricevono patate e i dispetti del Gatto di Natale? Unitevi a Gunnar Helgason (Una mamma svitata), esperto di folklore islandese, per un viaggio incantato tra le tradizioni natalizie d’Islanda: insieme a Susanna Mattiangeli, vi svelerà segreti e leggende di queste magiche creature. Preparatevi a un Natale... da brivido e divertimento!
L’autore parlerà in islandese, con interpretazione consecutiva in italiano.
In collaborazione con Icelandic Literature Center.

48           Ore 17:00           
DA UNA LINGUA ALL’ALTRA - Giuseppe Iacobaci

La casetta editrice
Ingresso7,50 €
dai 9 ai 12 anni

Ora che basta schiacciare un tasto per ritrovarsi bell’e fatta la versione in italiano di un testo scritto nell’idioma più sconosciuto, forse qualcuno può pensare che tradurre sia un’azione meccanica e poco appassionante. In realtà trasportare un racconto, una favola, una poesia da una lingua all’altra riserva sempre un sacco di sorprese e richiede grande attenzione e più che un pizzico di creatività. Con Giuseppe Iacobaci, che fa proprio questo di mestiere, ci misureremo con la traduzione di un piccolo testo internazionale da aggiungere al catalogo della casetta editrice. Ne pubblicheremo una versione collettiva o venti versioni diverse? Passate a ritirare le copie alla Tipografia Mantegna e lo vedrete! 

54           Ore 18:15           
IMPRONTE: ASCOLTARLE CON GLI OCCHI, VEDERLE CON LE ORECCHIE! - Alessandro Truffa

laboratorio fotografico multisensoriale
Ingresso 7,50 €
dai 9 ai 12 anni

L’impronta ha un fascino davvero particolare: è il segno manifesto della presenza di qualcuno (o qualcosa)... che non c’è! Con il fotografo Alessandro Truffa esploreremo il concetto di impronta nelle sue varie sfaccettature, concentrandoci su come rappresentare sensazioni spesso invisibili. Prima ascolteremo le impronte sonore degli oggetti, cercando di coglierne le caratteristiche attraverso i suoni prodotti. Poi, attraverso la carta fotosensibile e i chimici fotografici, daremo forma visiva a quelle tracce, trasformando, attraverso il contatto, le impronte in immagini 

57           Ore 18:30           
CHE AVVENTURA FARE SQUADRA! - Alessia Rossi e Yi Yang con Alice Torreggiani

Ingresso 7,50 €
dagli 11 ai 13 ann

A chi non capita di mettersi nei guai? A volte è proprio inevitabile, anche quando fai di tutto per starci alla larga. E diciamocelo, i protagonisti delle storie della scrittrice Alessia Rossi (La borda) e della fumettista Yi Yang (Comet club) sono dei veri professionisti in questo campo: non riescono proprio a starne fuori. Incontri imprevisti, fughe rocambolesche, vecchi diari, antichi misteri in cui non si può proprio fare a meno di ficcare il naso: la scelta è infinita! L’importante è essere sempre attrezzati di due cose fondamentali: un gruppo di amici (possibilmente strampalati!) e tanta (tanta) ironia. A tentare di tenere fuori dai guai Alessia e Yi – o a cacciarcele? – sarà Alice Torreggiani, forte delle peripezie vissute nei gruppi di lettura per ragazze e ragazzi.      


venerdi' 05/09/2025

 

Ore 10:00           
TIPOGRAFIA MANTEGNA - Duo/Atelier Super-Grotesque

Duo/Atelier Super-Grotesque la casetta editrice
ingresso libero 
Orario 10:00 13:00; 15:00 19:00

Troppe le storie che girano a mezz’aria per il Festival senza mai trovare chi le stampi! Quest’anno Festivaletteratura ha deciso di aprire una piccola casa editrice temporanea per far pubblicare libri mai visti da bambine e bambini, che per cinque giorni diventeranno editor, traduttori, grafici, illustratori, coloristi e molto altro grazie ai laboratori che accompagnano questo progetto ludico-editoriale. Ogni casa editrice però ha bisogno di una sua tipografia di fiducia e per questo, come succedeva alle origini della stampa, Festivaletteratura ha deciso di affidarsi a una coppia di tipografi viaggianti! Il Duo/Atelier Super-Grotesque sarà all’opera per stampare tutti i progetti che usciranno dai laboratori della casetta editrice. La Tipografia Mantegna sarà sempre aperta durante il Festival, e chi vorrà potrà assistere a tutte le fasi del lavoro o anche dare una mano nel comporre l’impaginato a computer, preparare le stampe, tagliare, piegare, rilegare le singole copie dei libri. E se qualcuno è curioso delle più antiche tecniche di stampa, beh, non rimarrà deluso!

71           Ore 10:00           
M.M.M. MOROSINOTTO NEI MISTERI DI MANTOVA - Davide Morosinotto con Vera Salton

Ingresso 7,50 €
dai 10 anni

Cosa passerà mai nella testa di un autore da far trovare a una banda di ragazzini le indicazioni per cercare un tesoro nella tasca di un cadavere? Meglio chiederlo direttamente all’autore in questione, ovvero a Davide Morosinotto (Il leggendario tesoro di Hell Gate), che al Festival – insieme al pubblico e all’amica libraia Vera Salton – proverà ad addentrarsi nei misteri di Mantova per immaginare una nuova storia di segreti e di paure. Un incontro per viaggiatori nel tempo, investigatori e avventurieri.

76           Ore 10:30           
TRE SCRITTORI BAMBINI - Pino Costalunga

Ingresso 7,50 €
dagli 8 ai 10 anni

Protagonisti di quest’incontro sono tre scrittori, nati tutti e tre trecento anni fa o giù di lì, in quella che allora era la Repubblica di Venezia. Da adulti, hanno viaggiato in lungo e in largo per l’Europa, e oltre a scrivere, si sono dati al teatro, alla musica e ad altre imprese avventurose, in qualche caso considerate molto disdicevoli. Ma da bambini, com’è stata la loro vita? L’attore Pino Costalunga ce la racconterà prendendo spunto dalle pagine scritte dai tre autori sulla loro infanzia. Insieme proveremo a capire se, a sentire quel che facevano da piccoli, era proprio scontato che sarebbero diventati scrittori, e finalmente scopriremo chi sono questi tre illustri personaggi!

82           Ore 11:00           
SCRIVERE IN QUARTA - Susanna Mattiangeli

la casetta editrice
Ingresso  7,50 €
dagli 8 ai 10 anni

“Una storia mozzafiato, da leggere mentre scoli la pasta”. “Il libro per le tue vacanze, se te ne stai a casa”. “Si ride, si piange, ci si soffia il naso”. Quanti commenti più o meno come questi vi è capitato di leggere sulle quarte di copertina o sulle fascette che avvolgono i libri?
Queste frasi ad effetto – accompagnate magari da un riassunto molto coinvolgente della trama – servono ad attirare l’attenzione dei lettori e portarli a innamorarsi proprio di quel libro.
Non è facile raccontare in poche parole non banali l’essenza di un romanzo, di un saggio, di una raccolta di poesie. Volete mettervi alla prova? Con Susanna Mattiangeli giocheremo a scrivere fascette e quarte di copertina, per poi portarle in stampa alla Tipografia Mantegna. 

83           Ore 11:30         
AVVENTURE E AMICIZIE EROICHE - Alessia Rossi e Stefano Tofani

Ingresso 7,50 €
dai 9 ai 12 anni

È vero, leggere storie di eroi ed eroine – coraggiosi, fortissimi e intraprendenti – è sempre entusiasmante. Ma cosa succede se questi personaggi sono invece ragazze e ragazzi come noi, e se come noi sono pieni di paure, combinano pasticci e non si sentono mai adeguati? È quello che succede a Tappo, il protagonista raccontato da Alessia Rossi (La borda), o di Ernesto e Luca, quelli raccontati da Stefano Tofani (Sette abbracci e tieni il resto, Il giorno della Spensieranza). Ma a volte non serve davvero essere eroi, a volte basta avere tanta curiosità, ironia e amici vecchi e nuovi che ci seguano, o ci trascinino in mille avventure spaventose e divertenti. Alessia e Stefano sono pronti a raccontare a lettori e lettrici i mille modi in cui si può essere grandi eroi e, soprattutto, grandissimi amici

90           Ore 14:30           
COSA SI FA CON UN PUGNO DI RISO? - Alessandra Valtieri con Vera Salton

Ingresso 7,50 €
dagli 8 anni

Se state preparando pentole e scodelle, siete completamente fuori strada! In compagnia della libraia Vera Salton, Alessandra Valtieri (Il riso) ci guiderà tra le pieghe della storia, della scienza, e delle arti per mostrare come questo prezioso cereale non solo continui ad essere uno dei cibi più versatili e giramondo, ma sia stato fondamentale in passato per grandi scoperte e acquisizioni tecnologiche.

93           Ore 15:00           
ALLOCCO A CHI? - Chiara Morosinotto con Davide Morosinotto

Ingresso 7,50 €
dai 7 ai 10 anni

“Non fare l’allocco!”, “Non restare lì come un allocco!”: vi è mai capitato di sentirvelo dire? Per sfatare un po’ di pregiudizi e imparare a conoscere davvero questi rapaci così misteriosi e affascinanti, serve una persona che li abbia studiati da vicino. Chiara Morosinotto ha trascorso molti anni a osservarli per capire come cacciano, come si difendono, come si prendono cura dei loro piccoli. Insieme al fratello Davide, autore di potenti storie d’avventura, ha scritto La famiglia allocchi, per provare a superare questa immagine di un animale un pochino… come dire… beh, avete capito! Così, quando vi daranno degli allocchi, non la prenderete più come un’offesa, ma come un motivo di vanto (forse!)

99           Ore 16:15           
GROVIGLI, SCARABOCCHI E ALTRI PASTICCI - Elena Baboni

Ingresso 7,50 €
dai 3 ai 6 anni

Insalate di segni, frullati di colore, intrugli di forme per capire che disegnare è una cosa divertente che si può fare in libertà, come fosse un gioco, il gioco di un’orchestra di matite, pennarelli, pennelli, colle e carte colorate. A dirigere questa scombinata e allegra sinfonia di disegni sarà la mano sapiente di Elena Baboni (Scarabocchio con i colori).

102         Ore 16:30           
SCRIVERE IN QUARTA - Susanna Mattiangeli

la casetta editrice
Ingresso  7,50 €
dagli 8 ai 10 anni

“Una storia mozzafiato, da leggere mentre scoli la pasta”. “Il libro per le tue vacanze, se te ne stai a casa”. “Si ride, si piange, ci si soffia il naso”. Quanti commenti più o meno come questi vi è capitato di leggere sulle quarte di copertina o sulle fascette che avvolgono i libri?

Queste frasi ad effetto – accompagnate magari da un riassunto molto coinvolgente della trama – servono ad attirare l’attenzione dei lettori e portarli a innamorarsi proprio di quel libro.

Non è facile raccontare in poche parole non banali l’essenza di un romanzo, di un saggio, di una raccolta di poesie. Volete mettervi alla prova? Con Susanna Mattiangeli giocheremo a scrivere fascette e quarte di copertina, per poi portarle in stampa alla Tipografia Mantegna. 

107         Ore 17:00           
LA MIA FAMIGLIA E TANTI DISASTRI - Gunnar Helgason con Marco Malvaldi

Ingresso 7,50 €
dagli 11 anni

Nella famiglia di Stella, la protagonista dei romanzi di Gunnar Helgason, scrittore e attore televisivo, non ci si annoia mai. La mamma gorgheggia tutto il giorno e mette spesso in imbarazzo la figlia fresca tredicenne ma quando va in tournée, il padre, lasciato ad occuparsi della casa e dei figli, ne combina di tutti i colori. Così da Una mamma svitata a Professor papà seguiamo le avventure di Stella che si deve districare tra scuola, compagni, primi amori, un migliore amico campione di corsa a ostacoli in sedia a rotelle, una nonna che le sembra perfetta e un corpo che cresce. A raccontarci queste peripezie Gunnar Helgason sarà in compagnia di Marco Malvaldi: se volete ridere proprio di tutto, signore e signori, siete seduti al posto giusto!
L’autore parlerà in islandese, con interpretazione consecutiva in italiano.
In collaborazione con Icelandic Literature Center.

115         Ore 18:15           
FFF FUMETTO FAN FACTORY - Damijan Stepančič

Ingresso 7,50 €
dai 6 agli 8 anni

Se avete una straordinaria passione per i fumetti e avete sempre desiderato disegnarne uno tutto vostro, questo laboratorio fa per voi! Avrete la possibilità di confrontarvi con un fumettista in carne ossa e matita e creare, vignetta per vignetta, storie di crimine, avventura ed esplorazioni spaziali. Damijan Stepančič (Tino e Tano alla riscossa!, Tino e Tano ai confini dello spazio) vi aspetta con i suoi personaggi!
L’autore parlerà in sloveno, con interpretazione consecutiva in italiano

121         Ore 19:00           
NEL VORTICE DELLA DANZA SUFI - Amal Oursana

Ingresso 7,50 €
dai 6 anni

Volteggiare vorticosamente mantenendosi in equilibrio tra la terra e il cielo, seguendo il ritmo ipnotico della musica. Nella danza sufi si ascolta il cuore per entrare in relazione con l’energia dell’universo: il capo si piega, i corpi iniziano a ruotare senza sosta in senso antiorario, la mente si rivolge all’infinito, la gioia si libera nel movimento. Seguendo i passi di Amal Oursana proveremo a diventare per una sera dervisci rotanti, dando vita a uno spettacolo… da far girare la testa!
Siete anche voi increduli? Una Casa del Mantegna aperta fino a sera con musica, cocktail (analcolici!) e altre sorprese vi lascia senza parole? MAH! Mantegna After Hours è pensato per le bambine e i bambini (e per i loro genitori) che hanno trascorso una dura giornata tra eventi e laboratori alla Casa del Mantegna, ma è aperto a tutti coloro che vogliono godersi questo meraviglioso spazio in modo rilassato. L’atmosfera è informale, gli spettacoli emozionanti, i drink superlativi!      


sabato 06/09/2025

Ore 10:00           
TIPOGRAFIA MANTEGNA - Duo/Atelier Super-Grotesque

Duo/Atelier Super-Grotesque la casetta editrice
ingresso libero
Orario 10:00 13:00; 15:00 19:00

Troppe le storie che girano a mezz’aria per il Festival senza mai trovare chi le stampi! Quest’anno Festivaletteratura ha deciso di aprire una piccola casa editrice temporanea per far pubblicare libri mai visti da bambine e bambini, che per cinque giorni diventeranno editor, traduttori, grafici, illustratori, coloristi e molto altro grazie ai laboratori che accompagnano questo progetto ludico-editoriale. Ogni casa editrice però ha bisogno di una sua tipografia di fiducia e per questo, come succedeva alle origini della stampa, Festivaletteratura ha deciso di affidarsi a una coppia di tipografi viaggianti! Il Duo/Atelier Super-Grotesque sarà all’opera per stampare tutti i progetti che usciranno dai laboratori della casetta editrice. La Tipografia Mantegna sarà sempre aperta durante il Festival, e chi vorrà potrà assistere a tutte le fasi del lavoro o anche dare una mano nel comporre l’impaginato a computer, preparare le stampe, tagliare, piegare, rilegare le singole copie dei libri. E se qualcuno è curioso delle più antiche tecniche di stampa, beh, non rimarrà deluso!

134         Ore 10:00           
HAI PAURA? NIENTE PAURA! - Carmen Gallo e Chiara Morosinotto con Silvia Mengali

Ingresso 7,50 €
dai 9 ai 14 anni

Fifoni e fifone di tutto il mondo, questo è il vostro incontro! Se spesso vi sentite in preda al panico, se sussultate per ogni più piccolo rumore, se leggete le storie dell’orrore tenendovi le mani sugli occhi, sappiate che non siete soli. Se Chiara Morosinotto, biologa evoluzionista autrice di La paura del leone, spiega che nel mondo animale tutti – ma proprio tutti – sono sempre sul chi va là, nel timore di essere azzannati da qualcuno di più forte di loro; la poeta Carmen Gallo fa una rivelazione ancor più sensazionale: anche i grandi (compresi i vostri genitori) hanno paura, come ampiamente dimostrato nel suo libro Tecniche di nascondimento per adulti. Insieme a loro e alla libraia Silvia Mengali cercheremo di capire che cos’è che ci fa più spavento e perché, tutto sommato, avere un po’ di paura ci fa anche bene

139         Ore 10:30          
C’È NESSUNO? - Monica Guerra e BEAT

Ingresso 7,50 €
dagli 8 anni

La biodiversità è vita, la nostra e quella del pianeta, ma è anche a rischio, proprio qui e proprio ora. Se accade è un po’ anche perché non la riconosciamo e, di conseguenza, non impariamo ad apprezzarla e a proteggerla. Monica Guerra e il gruppo di ricerca BEAT - Biodiversity Education and Awareness Team (Nature. Educarsi a incontrare la biodiversità) propongono un’esplorazione del giardino di Casa del Mantegna per grandi e piccoli, alla ricerca di tutta la vita che c’è a ogni nostro passo e in ogni più piccolo angolo!

143         Ore 12:00           
UNA VALIGIA DI STORIE - Guus Kuijer con Pino Costalunga

Ingresso 7,50 €
dai 10 anni

Guus Kuijer, uno degli autori più importanti del Nord Europa, capace con la stessa penna di narrarvi le cose più delicate e le più terribili, di raccontare la vita di tutti i giorni come mondi altri, arriva al Festival per incontrare lettori e lettrici. E porta con sé una valigia di storie incredibili e personaggi indimenticabili, dalla travolgente protagonista di Madelief alla mitica Polleke di Per sempre insieme, amen, che ci raccontano come è bello e difficile crescere, quanto vale l’amicizia, quanto strampalate possono essere le famiglie e quanto è divertente essere sé stessi. Come fa anche il ragazzo al centro del suo ultimo libro, Florian, che è gentile con gli animali e con le persone e che diventa grande in un mondo che di gentilezza ha tanto bisogno. Lo accompagna Pino Costalunga.
L’autore parlerà in olandese, con interpretazione consecutiva in italiano.
In collaborazione con il Nederlands Letterenfonds (Fondazione neerlandese per la letteratura) e con l'Ambasciata e Consolato Generale dei Paesi Bassi in Italia.

151         Ore 14:15           
SOTTOSOPRA - Susanna Mattiangeli con Silvia Mengali

Ingresso 7,50 €
dagli 8 ai 10 anni

Dopo Matita Hb e dopo averci raccontato come è stata scritta la Costituzione, Susanna Mattiangeli (Tessa presidente), insieme a Silvia Mengali, ci sfida ora a spostare il punto di vista: e se vi ritrovaste improvvisamente Presidente di una nazione? Voi sapreste più o meno che cosa fare? E soprattutto: che cosa cambiereste di questo mondo o del vostro Paese? Avete l’occasione di dire la vostra e di pensare a tutti i modi in cui rovesciare le sorti dell’umanità!
Per l’incontro è previsto un servizio di interpretazione nella lingua italiana dei segni.

152         Ore 14:30           
LA PAROLA AL CROMISTA! - Simone Galvanini con Ericavale Morello

Ingresso 7,50 €
dagli 8 ai 10 anni

Il colore ha qualcosa di inafferrabile: grandi scrittori, artisti ed esperti di varie discipline si sono arrovellati nei secoli per provare a sviluppare una teoria o una scienza che ne definisse la composizione, la percezione, le varietà. In tipografia a occuparsi del colore è il cromista, una figura che ha un po’ del mago, un po’ del maestro artigiano, un po’ del saggio dei tempi antichi. A lui il compito di stabilire esattamente il tono, l’intensità, la brillantezza di ciascun colore sulla pagina a seconda della tecnica di stampa e della qualità della carta. Simone Galvanini, uno dei pochi cromisti rimasti ancora in attività, insieme all’amica Ericavale Morello rivelerà ai piccoli partecipanti (e ai loro genitori) alcuni segreti della sua arte, per metterli al servizio delle pubblicazioni della casetta editrice

162         Ore 15:00         
ESPLORATORI DI MONDI - David Almond con Davide Morosinotto

Ingresso 7,50 €
dai 10 anni

L’incontro con David Almond, uno dei più grandi autori a livello internazionale per ragazzi e vincitore dell’Hans Christian Andersen Award, è l’occasione per sapere qualcosa in più della sua vita (raccontata nell’autobiografia Contare le stelle), per entrare nelle sue storie più misteriose, segnate dalla magia della memoria o della natura (Il grande gioco, Il canto del bosco) e nei suoi mondi surreali (Argilla) e per conoscere i protagonisti e le protagoniste coraggiose e sensibili dei suoi libri, come quelli del recente Mina e il sogno di carta. A intervistarlo sarà Davide Morosinotto, uno dei più amati scrittori per ragazzi, che ha messo tutti questi ingredienti nei suoi libri. David e Davide, esploratori di sogno e realtà, vi guideranno fra pagine, paesi, boschi antichi e mondi altri.
L’autore parlerà in inglese, con interpretazione consecutiva in italiano

165         Ore 16:15           
PICCOLE PANTERE NELLA GIUNGLA DEI LAGHI DI MANTOVA - Chiara Raineri

Ingresso 7,50 €
dai 2 ai 5 anni

Le piccole pantere si muovono, corrono, saltano, giocano e giocando esplorano con tutti i sensi la realtà che li circonda. A volte si spaventano pure un pochino… ma chi c’è poco più in là che veglia su di loro?! Con Chiara Raineri (Piccola pantera e Pensa se) i bambini e le bambine pantera assieme alle loro mamme e papà pantera si immergeranno in una giungla di emozioni.

175         Ore 17:00           
READING SLAM - Roberto Abbiati, Sabrina Efionayi, Laura Imai Messina e Giusi Quarenghi, arbitra Vera Salton

Ingresso 7,50 €
dai 9 anni

La sfida più attesa di Festivaletteratura torna a entusiasmare il pubblico della Casa del Mantegna! Quattro le autrici e gli autori in gara, uno soltanto il premio. Il terreno di gioco quest’anno sarà il mito. Tutte le tradizioni sono ammesse: dell’Oriente e dell’Occidente, del Nord e del Sud del mondo. Favole della creazione, storie di divinità e di creature leggendarie, gesta di eroi e di eroine, narrazioni folkloriche: ogni storia vale, purché i concorrenti siano in grado di raccontarla illuminando gli occhi, scaldando i cuori, eccitando gli animi delle ragazze e dei ragazzi che dovranno decretare il mito vincitore. In un’unica sessione di gara si terranno le due semifinali e a seguire la finalissima, con la consegna dell’ambito alloro.

176         Ore 17:30           
LA PAROLA AL CROMISTA! - Simone Galvanini con Ericavale Morello

Ingresso 7,50 €
dagli 8 ai 10 anni

Il colore ha qualcosa di inafferrabile: grandi scrittori, artisti ed esperti di varie discipline si sono arrovellati nei secoli per provare a sviluppare una teoria o una scienza che ne definisse la composizione, la percezione, le varietà. In tipografia a occuparsi del colore è il cromista, una figura che ha un po’ del mago, un po’ del maestro artigiano, un po’ del saggio dei tempi antichi. A lui il compito di stabilire esattamente il tono, l’intensità, la brillantezza di ciascun colore sulla pagina a seconda della tecnica di stampa e della qualità della carta. Simone Galvanini, uno dei pochi cromisti rimasti ancora in attività, insieme all’amica Ericavale Morello rivelerà ai piccoli partecipanti (e ai loro genitori) alcuni segreti della sua arte, per metterli al servizio delle pubblicazioni della casetta editrice

181         Ore 18:15           
PER SALVARE IL PIANETA SERVONO BELLE STORIE - Marc ter Horst con Flavio Soriga

Ingresso 7,50 €
dai 9 anni

Le cause del cambiamento climatico sono chiare: ne scrivono fior di scienziati ormai da tanti anni. Che cos’è allora che ci rende così insensibili alle loro parole? Forse oltre agli scienziati servono anche scrittori capaci di rendere il tutto un po’ più comprensibile. Marc ter Horst è uno di questi: con i suoi libri (Palme al Polo Nord, Controcorrente) riesce a spiegare a ragazze e ragazzi in modo chiaro e appassionato che cosa sta succedendo al nostro pianeta, preferendo scrivere belle storie che dar “lezioni”. Lo incontra Flavio Soriga (Signor Salsiccia).
L’autore parlerà in olandese, con interpretazione consecutiva in italiano.
In collaborazione con il Nederlands Letterenfonds (Fondazione neerlandese per la letteratura) e con l'Ambasciata e Consolato Generale dei Paesi Bassi in Italia.

186         Ore 19:00           
CANZONINE - Enrico Gabrielli

Ingresso 7,50 €
dai 6 anni

Enrico Gabrielli, da musicista di lungo corso e da papà, si è fatto una domanda: come mai nessuno scrive più canzoni per i bambini? Non sigle di cartoni, non prodotti per farli ballare e giocare: canzoni per farli innamorare, meravigliare, ragionare. Ispirandosi ai brani di Sergio Endrigo, Gianni Rodari, Virgilio Savona e Vinicius de Moraes che ascoltava da piccolo, Gabrielli ha iniziato a comporre testi e musiche da cui è nato un disco, a cui hanno partecipato tanti altri papà cantanti. Per MAH! ce ne offre un’eccezionale esecuzione live: pronti a cantare con lui?       


      domenica 07/09/2025

 

207         Ore 10:00           
CHE SUONO FA UN LAMPO? - Lorenzo Bolzoni

Ingresso 7,50 €
dagli 8 ai 10 anni

Chi è appassionato di fumetti sa bene che le parole che escono dalla bocca dei personaggi non sono le uniche ad animare le pagine. Ogni albo è pieno di quei suoni scritti che ruggiscono, fischiano, esplodono, sussurrano a caratteri cubitali o piccolissimi creando atmosfera, sorpresa, suspense: le onomatopee. Con Lorenzo Bolzoni, bambine e bambini inventeranno i propri suoni e li trasformeranno in immagini, sperimentando il modo in cui forma, colore e composizione possono raccontare voci, rumori ed emozioni.

Ore 10:00           
TIPOGRAFIA MANTEGNA - Duo/Atelier Super-Grotesque

la casetta editrice
ingresso libero 
Orario 10:00 13:00; 15:00 18:00

Troppe le storie che girano a mezz’aria per il Festival senza mai trovare chi le stampi! Quest’anno Festivaletteratura ha deciso di aprire una piccola casa editrice temporanea per far pubblicare libri mai visti da bambine e bambini, che per cinque giorni diventeranno editor, traduttori, grafici, illustratori, coloristi e molto altro grazie ai laboratori che accompagnano questo progetto ludico-editoriale. Ogni casa editrice però ha bisogno di una sua tipografia di fiducia e per questo, come succedeva alle origini della stampa, Festivaletteratura ha deciso di affidarsi a una coppia di tipografi viaggianti! Il Duo/Atelier Super-Grotesque sarà all’opera per stampare tutti i progetti che usciranno dai laboratori della casetta editrice. La Tipografia Mantegna sarà sempre aperta durante il Festival, e chi vorrà potrà assistere a tutte le fasi del lavoro o anche dare una mano nel comporre l’impaginato a computer, preparare le stampe, tagliare, piegare, rilegare le singole copie dei libri. E se qualcuno è curioso delle più antiche tecniche di stampa, beh, non rimarrà deluso!

208         Ore 10:30           
AMICI PER GLI ACULEI - Flavio Soriga con Silvia Mengali

Ingresso 7,50 €
dai 7 ai 10 anni

Flavio Soriga ha deciso di scrivere Signor Salsiccia, il suo primo libro per bambini, per una ragione molto semplice: ha iniziato a passare molto tempo con una bambina – sua figlia – e ha sentito il desiderio di raccontarle una storia. Una storia ben originale, a dire il vero: ci sono un piccolo riccio e la sua famiglia adottiva, la protagonista Nora, un grande giardino, un inverno troppo caldo, un’amica del cuore che ha bisogno di aiuto, e molti altri personaggi. Se non avete paura di pungervi, venite ad ascoltarlo mentre ne parla con l’amica libraia Silvia Mengali.

212         Ore 11:00           
LA FAMOSA INVASIONE DEI RAPERONZOLI IN MANTOVA - Ericavale Morello

Ingresso 7,50 €
dai 6 ai 9 anni

Pensate che le fiabe che hanno una principessa siano solo miele e zucchero? Vi sbagliate di grosso! Con Ericavale Morello scoprirete che dentro le fiabe, anche quelle classiche e all’apparenza super conosciute come Raperonzolo, ci sono segreti nascosti, indizi, e persino personaggi pronti ad essere animati per raccontare una storia parallela. Siete pronti a invadere la città con personaggi creati dalle vostre mani?

223         Ore 14:30           
CHE SUONO FA UN LAMPO? - Lorenzo Bolzoni

Ingresso 7,50 €
dagli 8 ai 10 anni

Chi è appassionato di fumetti sa bene che le parole che escono dalla bocca dei personaggi non sono le uniche ad animare le pagine. Ogni albo è pieno di quei suoni scritti che ruggiscono, fischiano, esplodono, sussurrano a caratteri cubitali o piccolissimi creando atmosfera, sorpresa, suspense: le onomatopee. Con Lorenzo Bolzoni, bambine e bambini inventeranno i propri suoni e li trasformeranno in immagini, sperimentando il modo in cui forma, colore e composizione possono raccontare voci, rumori ed emozioni.

231         Ore 15:00           
NON SOLO PIPPI: I MONELLI E LE MONELLE DI ASTRID LINDGREN - Pino Costalunga

Ingresso 7,50 €
dai 5 anni

Pippi Calzelunghe compie ottant’anni: il famoso personaggio creato da Astrid Lindgren è la prima bambina “ribelle” della letteratura per l’infanzia. Pino Costalunga, grande conoscitore dell’autrice svedese, ci presenterà insieme a Pippi altri bambini e bambine ribelli forse meno conosciuti, ma altrettanto simpatici e divertenti, che popolano il meraviglioso mondo letterario della Lindgren. In compagnia di Pino ci sposteremo nei luoghi dell’infanzia spensierata di Astrid, in mezzo alla campagna svedese, attraverso il racconto delle monellerie dei bambini e delle bambine che vivono nel piccolo paese di Bullerby, ascolteremo la storia della bambola Mirabell, che può parlare ed è più birichina della sua padrona, per finire a ingozzarci di zuppa e a far scherzi a maiali e galline insieme a Emil, gran birbante dal cuore d’oro!

233         Ore 16:00           
PICCOLI SPETTACOLI PER GRANDI SPETTATORI - Chiara Raineri

Ingresso 7,50 €
dai 6 ai 9 anni

Siete pronti a far parte del più incredibile spettacolo che possiate immaginare? Così grande da stare dentro a un cappello e così emozionante che potrebbero venirvi le vertigini? Portate il vostro amico più caro e la vostra amica più preziosa per vivere insieme a Chiara Raineri (Spettacolare e Un po’ più che amici) questa fantastica avventura!

239         Ore 17:00           
UN LIBRO GIALLO NON PARLA DI LIMONI - Flavio Soriga

Ingresso 7,50 €
dai 9 ai 12 anni

Un libro giallo non parla di limoni e un libro rosa non sa di fragola… ma allora perché si chiamano così? Lo scrittore Flavio Soriga (Signor Salsiccia) ci mostrerà come ogni libro possa diventare una porta verso un mondo unico e ogni genere letterario avere un sapore tutto suo.