Internati Militari Italiani
Testimonianze e memorie

di Daniele Pizzoli
Regia di: Daniele Pizzoli

Palazzo del Plenipotenziario, Piazza Sordello 43 Mantova 
venerdì 23 ottobre 2025, ore 17

Ci sono pagine ancora poco conosciute della nostra storia durante la seconda guerra mondiale: una delle più dolorose è quella che riguarda i circa 750.000 militari italiani ridotti in schiavitù nei lager nazisti dopo l’8 Settembre 1943; una vicenda importante non solo per i numeri, ma anche per la palese ingiustizia e violenza subita da questi uomini che furono catturati, rastrellati e deportati nei territori della Germania nei giorni immediatamente successivi alla proclamazione dell’armistizio. Identificati con il termine di IMI (Internati Militari Italiani), non furono mai considerati prigionieri di guerra, e privi pertanto della tutela internazionale che questo status avrebbe loro conferito, vennero rinchiusi nei lager nazisti, con scarsa assistenza, senza controlli igienici e sanitari e obbligati arbitrariamente e unilateralmente per quasi due lunghissimi anni, ad un massacrante lavoro forzato.

Questo spettacolo è stato allestito in occasione del Giorno della Memoria 2025 per non dimenticare coloro che con grande coraggio hanno scelto di non aderire alla Repubblica di Salò e di non combattere con l’esercito tedesco dopo l’armistizio dell’8 settembre, rifiutando di rendersi complici delle efferatezze compiute nell’ultimo periodo bellico dai fascisti e dai nazisti.